Fotovoltaico 2025: incentivi, detrazioni e novità per chi investe nell’energia solare

Nel 2025, l’installazione di impianti fotovoltaici continua a essere fortemente incentivata dallo Stato, nell’ambito delle politiche di transizione energetica e riduzione delle emissioni. Anche se le condizioni fiscali sono meno vantaggiose rispetto agli anni passati, le detrazioni fiscali restano uno strumento efficace per sostenere famiglie e imprese che scelgono di investire nelle energie rinnovabili.

Le aliquote di detrazione variano in base all’utilizzo dell’edificio e alla sua destinazione d’uso:

  • 50% per abitazioni principali e unità produttive (come aziende, laboratori, attività artigianali);

  • 36% per seconde case, con ulteriori riduzioni già previste a partire dal 2026, in linea con il piano di razionalizzazione degli incentivi pubblici.

Le detrazioni coprono non solo i costi per l’acquisto e l’installazione dei pannelli fotovoltaici, ma anche quelli relativi agli impianti di accumulo energetico. Questi sistemi permettono di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno per poi utilizzarla nelle ore serali o nei momenti di bassa produzione, aumentando così l’autonomia energetica dell’abitazione o dell’attività.

Un vantaggio aggiuntivo riguarda i casi in cui l’impianto fotovoltaico viene installato nell’ambito di interventi di ristrutturazione edilizia. In queste situazioni, è possibile cumulare i benefici del Bonus Casa o dell’Ecobonus, ottenendo così un ulteriore risparmio fiscale.

Tuttavia, per poter accedere agli incentivi e ottenere le detrazioni, è fondamentale rispettare una serie di requisiti tecnici e normativi. Tra questi:

  • Affidarsi a installatori certificati, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente;

  • Utilizzare componenti conformi agli standard europei (marcatura CE) e, dove richiesto, dotati delle certificazioni richieste dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici);

  • Presentare correttamente tutta la documentazione tecnica e fiscale necessaria, incluse le comunicazioni all’ENEA nei tempi previsti.

In sintesi, il 2025 continua a essere un anno favorevole per chi desidera ridurre la bolletta energetica e contribuire alla sostenibilità ambientale, grazie all’energia solare. Nonostante la progressiva riduzione delle aliquote, gli incentivi restano interessanti, soprattutto se si agisce per tempo e con una buona pianificazione.