Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un nuovo bando da 262 milioni di euro per sostenere le imprese del Mezzogiorno che investono in impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici per l’autoproduzione di energia.

L’iniziativa, nell’ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027 (PNRIC), mira a rafforzare la competitività e la transizione ecologica nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Chi può partecipare

Possono accedere imprese di qualsiasi dimensione, incluse le reti d’impresa con soggettività giuridica.
Alle PMI è riservato il 60% delle risorse, con almeno il 25% destinato a micro e piccole imprese.

Progetti ammissibili

  • Realizzazione di impianti fotovoltaici o termo-fotovoltaici tra 10 kW e 1.000 kW per l’autoconsumo immediato.

  • Possibilità di integrare sistemi di accumulo elettrochimico.

  • Gli impianti devono essere installati su edifici esistenti di unità produttive situate in Comuni con oltre 5.000 abitanti.

  • L’energia non autoconsumata va ceduta gratuitamente al GSE per 20 anni.

Contributi e agevolazioni

Il contributo è concesso a fondo perduto in conto impianti, con intensità variabile in base alla dimensione aziendale:

  • 58% per piccole imprese

  • 48% per medie imprese

  • 38% per grandi imprese

Premialità aggiuntive:

  • +5% per utilizzo di moduli fotovoltaici iscritti nel Registro delle tecnologie (cat. B o C)

  • +2% per imprese con certificazione ISO 50001

Scadenze

Le domande devono essere presentate solo online sulla piattaforma GSE, dal 3 dicembre 2025 (ore 10) al 3 marzo 2026 (ore 10).

nt goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.