Nel 2025 entra in vigore un aggiornamento del quadro normativo antisismico, volto a rafforzare la sicurezza degli edifici in aree classificate come sismiche.

Le nuove norme impongono criteri di progettazione e costruzione più stringenti, sia per le nuove edificazioni che per gli interventi su edifici esistenti.

Per i tecnici progettisti diventa fondamentale l’utilizzo di strumenti avanzati di modellazione strutturale, come il BIM e i software di calcolo agli elementi finiti.

Le valutazioni devono considerare non solo la resistenza meccanica, ma anche la duttilità e la capacità dissipativa delle strutture.

I committenti, dal canto loro, devono assicurarsi che i progetti siano affidati a professionisti aggiornati e che le imprese esecutrici siano in grado di rispettare i nuovi standard.

Questo è particolarmente importante per chi desidera accedere al Sismabonus, che prevede detrazioni fiscali specifiche per gli interventi di miglioramento o adeguamento sismico.