Dal 15 ottobre al via le domande per gli incentivi

Sarà operativa a breve la piattaforma dedicata alle misure Autoimpiego Centro-Nord Italia e Resto al Sud 2.0, finanziate con 800 milioni di euro.

Apertura piattaforma: 15 ottobre 2025
Destinatari: giovani under 35 in condizioni di marginalità, disoccupati, inattivi o destinatari del programma GOL.
Risorse disponibili: 800 milioni di euro (700 dal FSE+, 100 dal PNRR).


Le misure: Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0

Autoimpiego Centro-Nord (ACN)

  • Destinatari: giovani che avviano attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali nei territori del Centro-Nord (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana, Lazio, ecc.).

  • Voucher:

    • fino a 30.000 € (beni, strumenti e servizi per l’avvio),

    • fino a 40.000 € se l’investimento è innovativo, tecnologico o sostenibile.

  • Contributi a fondo perduto:

    • 65% fino a 120.000 €,

    • 60% tra 120.000 e 200.000 €.


Resto al Sud 2.0 (RSUD)

  • Destinatari: giovani che avviano attività nelle regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) e nelle aree colpite dai sismi del 2009 e 2016.

  • Voucher:

    • fino a 40.000 €,

    • fino a 50.000 € per investimenti innovativi, tecnologici o green.

  • Contributi a fondo perduto:

    • 75% fino a 120.000 €,

    • 70% tra 120.000 e 200.000 €.


Servizi di tutoring obbligatori

Ogni iniziativa riceverà automaticamente supporto per un valore di 5.000 €:

  • Tutoring tecnico (4.000 €) → Invitalia: supporto amministrativo e rendicontazione.

  • Tutoring gestionale (1.000 €) → ENM: accompagnamento su marketing e gestione finanziaria.


Accesso ai contributi

  • Gestione domande: Invitalia (procedura a sportello, valutazione documentale e di merito).

  • Domanda: tramite SPID, CIE o CNS sulla piattaforma Invitalia.

  • Premialità: chi frequenta i corsi formativi ENM riceve un punteggio aggiuntivo.

  • Compatibilità: cumulabile solo con NASpI anticipata per autoimpiego.

Previsti controlli e revoche in caso di irregolarità o mancata realizzazione del progetto.


Le risorse (rimodulate dal DM Lavoro 11 luglio 2025)

  • 220 mln € → Autoimpiego Centro-Nord

  • 356 mln € → Resto al Sud

  • 75 mln € → Servizi di tutoring Invitalia

  • 49 mln € → Oneri di gestione


Le dichiarazioni istituzionali

Marina Calderone – Ministra del Lavoro

“Il governo mette a disposizione un miliardo di euro per costruire nuova impresa giovanile, nuovi studi professionali, nuove società tra professionisti. Daremo ai giovani l’opportunità di mettersi in gioco anche con startup innovative, accompagnate da formazione e tutoraggio dedicati.”

Claudio Foti – Ministro

“Il Governo Meloni ha stanziato 800 milioni di euro per sostenere l’avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriale e libero-professionali rivolte ai giovani.”

Marco Natali – Presidente Confprofessioni

“Attendevamo da tempo il via libera agli incentivi. Queste misure non solo incoraggiano la nascita di nuove attività professionali, ma daranno nuova linfa a un settore fondamentale per il nostro Paese.”


Il contesto

Secondo l’Osservatorio delle libere professioni:

  • dal 2019 al 2023 i professionisti sono calati del 5% (–67.000 unità),

  • calo maggiore tra i giovani 15-34 anni (–12,4%),

  • in crescita solo gli over 55 (+6,1%).