È entrato nella fase operativa il Bonus elettrodomestici 2025, l’incentivo che riconosce un voucher fino al 30% del prezzo d’acquisto, per un importo massimo di 100 euro (200 euro per ISEE sotto i 25.000 euro), destinato a chi sostituisce un vecchio elettrodomestico con un nuovo modello ad alta efficienza energetica.

Con il Decreto del 22 ottobre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito modalità di adesione, requisiti e procedure per accedere al contributo. Le linee guida operative allegate al decreto forniscono le istruzioni a produttori, rivenditori e cittadini.


Come funziona il bonus

Il bonus è articolato in più fasi, che coinvolgono produttori, venditori e acquirenti finali.

1️⃣ Registrazione dei produttori
I produttori devono inviare la domanda di adesione via PEC a Invitalia S.p.A. (bonuselettrodomestici@postacert.invitalia.it), firmata digitalmente dal legale rappresentante e corredata da documento di identità.
Possono partecipare soltanto le aziende iscritte al database europeo EPREL (European Product Registry for Energy Labelling) o, per i piani cottura, i produttori non soggetti a registrazione.
Invitalia verifica la documentazione e comunica l’esito dell’ammissione. I produttori accettati caricano poi in piattaforma l’elenco degli elettrodomestici ammessi al bonus.

2️⃣ Adesione dei venditori
Anche i venditori (fisici e online) devono aderire tramite la piattaforma, firmando digitalmente l’accordo e registrando i propri punti vendita e referenti. Sono tenuti inoltre a indicare le coordinate bancarie per il rimborso dei voucher.

3️⃣ Domanda del cittadino
Gli utenti finali potranno richiedere il voucher accedendo alla piattaforma informatica con SPID, CIE o app IO.
Il modulo online prevede l’autodichiarazione che:

  • il contributo sarà usato per sostituire un elettrodomestico della stessa tipologia, ma di classe energetica inferiore;

  • il vecchio apparecchio verrà consegnato al venditore per il corretto smaltimento;

  • l’ISEE 2025 è inferiore alla soglia di 25.000 euro (per l’importo massimo).

La data di apertura della piattaforma verrà comunicata con successivo decreto del MIMIT. Le domande saranno accolte fino a esaurimento del fondo da 48,1 milioni di euro.


Come si utilizza il voucher

Dopo i controlli automatici, la piattaforma emetterà il voucher digitale associato alla richiesta, inviandolo all’utente via e-mail o tramite app IO.
Il buono avrà validità 15 giorni dalla data di emissione e dovrà essere mostrato al venditore per ottenere lo sconto immediato in fattura.
Il venditore, a sua volta, riceverà un rimborso pari al valore del voucher.


Cosa si può acquistare

Il Bonus elettrodomestici copre sette categorie di prodotti:

  • lavatrici,

  • asciugabiancheria,

  • lavastoviglie,

  • forni,

  • cappe da cucina,

  • frigoriferi e congelatori,

  • piani cottura.

L’agevolazione vale per elettrodomestici prodotti nell’Unione Europea, conformi agli standard di efficienza indicati dal decreto.
Non è cumulabile con altri benefici fiscali sugli stessi costi.


Quanto vale il contributo

Il contributo copre fino al 30% del costo di acquisto e comunque:

  • fino a 100 euro per ogni elettrodomestico;

  • fino a 200 euro se il richiedente ha un ISEE inferiore a 25.000 euro.

Il bonus è riconosciuto in ordine cronologico di presentazione delle domande e fino all’esaurimento delle risorse disponibili.


Perché è stato aggiornato

Il bonus era stato introdotto con la Legge di Bilancio 2025, ma la definizione delle regole operative è slittata a causa delle modifiche introdotte durante la conversione del Decreto Bollette (Legge 60/2025).
Il testo aggiornato ha:

  • eliminato il vincolo della classe energetica minima “B”,

  • introdotto l’obbligo di smaltimento del vecchio apparecchio,

  • stabilito l’utilizzo di una piattaforma informatica unica gestita da PagoPA per la gestione delle domande.


I prossimi passi

Dopo la pubblicazione del DM 3 settembre 2025 sui criteri generali e del DM 22 ottobre 2025 sulle modalità operative, manca solo l’apertura della piattaforma per completare la procedura.
Da quel momento, le famiglie potranno finalmente accedere al voucher per la sostituzione degli elettrodomestici inefficienti, ottenendo uno sconto