
Un protocollo per digitalizzare gli appalti pubblici
L’intelligenza artificiale (IA) fa il suo ingresso ufficiale nel mondo degli appalti pubblici. È stato infatti firmato ieri, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), un protocollo d’intesa che punta a rafforzare la digitalizzazione delle procedure e la qualificazione delle stazioni appaltanti.
L’accordo – della durata di 24 mesi – è stato sottoscritto dal MIT, dal Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa e da ITACA (Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale), con la partecipazione di Invitalia e IFEL come partner progettuali.
L’iniziativa rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), investimento M1C1 – 1.10, e si inserisce nel percorso tracciato dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e dalle Linee guida AgID per l’uso dell’IA nella Pubblica Amministrazione.
Gli obiettivi del protocollo
Il cuore dell’intesa è la piattaforma OpenDigitApp – E-Contract Hub, destinata a diventare un punto di riferimento per la gestione digitale dei contratti pubblici.
Le principali azioni previste:
-
estrazione e strutturazione dei dati da sentenze e pareri pubblicati sul portale OpenGA;
-
integrazione nella piattaforma DigitApp;
-
utilizzo di IA per strumenti di ricerca, consultazione e supporto decisionale;
-
interoperabilità dei dati tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
I risultati attesi
Tra gli output più significativi figurano:
-
sistemi di ricerca e consultazione avanzata basati su IA;
-
moduli prototipali per supportare i RUP e le stazioni appaltanti;
-
dataset arricchiti e anonimizzati;
-
raccomandazioni di policy e linee guida operative per le PA.
DigitApp e AI4RUP: il supporto ai RUP
Il protocollo darà nuovo impulso alla piattaforma DigitApp, lanciata lo scorso gennaio dal MIT per digitalizzare il Codice dei contratti pubblici.
DigitApp consente di:
-
consultare il Codice in modalità interattiva;
-
navigare tra articoli, allegati e versioni normative;
-
effettuare ricerche semantiche avanzate.
All’interno della piattaforma opera già AI4RUP, un chatbot intelligente in fase di sperimentazione dal luglio scorso, progettato per offrire supporto diretto ai Responsabili Unici del Procedimento (RUP).
L’integrazione tra HUB Contratti Pubblici, DigitApp e AI4RUP trasforma il portale del MIT in un ecosistema digitale unico, capace di unire innovazione tecnologica e certezza interpretativa.
Governance e trasparenza
Una cabina di regia interistituzionale garantirà il monitoraggio delle attività e la coerenza con gli obiettivi del PNRR.
Tutti i risultati della sperimentazione saranno resi pubblici sui canali istituzionali e sulla stessa piattaforma DigitApp, in linea con i principi di trasparenza e diffusione delle buone pratiche.