
Entrata in vigore: 10 luglio 2025
Provvedimento di riferimento: Decreto Direttoriale INL n. 43/2025
Tempo di lettura: 6 minuti
Cos’è la Patente a Crediti nei Cantieri?
La Patente a Crediti è lo strumento introdotto dal D.M. 132/2024 per valutare la qualificazione di imprese e lavoratori autonomi in materia di salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri. Il sistema assegna un punteggio, che può essere incrementato o decurtato in base alla conformità alle normative.
Dal 10 luglio 2025 sarà attiva la piattaforma telematica dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) per consultare i dati e gestire le istanze di crediti aggiuntivi.
Chi deve verificarla?
Come previsto dall’art. 90, comma 9, lett. b-bis) del D.Lgs. 81/2008, i committenti e i responsabili dei lavori sono obbligati a verificare il possesso della patente per:
-
Imprese esecutrici;
-
Lavoratori autonomi;
-
Subappaltatori.
In alternativa, se esonerati dalla patente, deve essere verificata la qualificazione SOA.
Accesso alla Piattaforma: modalità e soggetti autorizzati
La piattaforma sarà disponibile nel Portale dei Servizi INL. L’accesso avviene tramite:
-
SPID livello 2 o superiore
-
CIE (Carta d’Identità Elettronica)
-
Altri sistemi di autenticazione elettronica riconosciuti
Soggetti abilitati:
- Titolari della patente o loro delegati
- Pubbliche amministrazioni
- RLS/RLST
- Organismi paritetici
- Committenti e responsabili dei lavori
- Coordinatori per la sicurezza (progettazione o esecuzione)
Per tutti, è richiesta autodichiarazione del ruolo (ai sensi del D.P.R. 445/2000) per accedere ai dati.
Quali dati si possono consultare?
Tra le informazioni accessibili:
-
Ragione sociale o nome del lavoratore autonomo
-
Codice fiscale
-
Numero e stato della patente (attiva/sospesa)
-
Punteggio iniziale e aggiornato
-
Crediti decurtati, con motivazioni e date
-
Data rilascio, eventuali sospensioni e data fine sospensione
Tutti gli accessi vengono tracciati e conservati per 5 anni, con registrazione “append-only”.
Crediti aggiuntivi: come ottenerli?
La piattaforma consente la richiesta online di crediti supplementari in base a:
-
Anzianità di iscrizione alla Camera di Commercio → accredito automatico
-
Titoli di studio, formazione, requisiti professionali → previa istanza e documentazione
ìI crediti verranno caricati il giorno successivo alla presentazione della domanda.
Correzioni per errori di invio sono possibili entro 24 ore; dopo, bisognerà contattare direttamente l’INL.
Garanzie Privacy e Sicurezza
Il sistema è progettato nel rispetto del GDPR (Reg. UE 2016/679):
-
Tracciabilità completa degli accessi
-
Autenticazione sicura
-
Nessun uso di profilazione o automatismi
-
Conservazione dati: max 5 anni
L’INL è titolare autonomo del trattamento dei dati e può nominare soggetti esterni come responsabili.
Risorse utili
-
Scarica la guida completa alla Patente a Crediti
-
Guarda i video tutorial INL su:
-
Attestazione legale
-
Delega e abilitazione
-
Gestione dei crediti
-
Visualizzazione patente
-
Conclusione
La Patente a Crediti è uno strumento chiave per garantire qualità, sicurezza e trasparenza nei cantieri italiani. La piattaforma INL, operativa dal 10 luglio 2025, permette a imprese e professionisti di gestire in autonomia dati e crediti.
Tieniti aggiornato: segui il nostro sito o iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le novità su cantieri, appalti e sicurezza!